Una prima distinzione da fare tra le tipologie di amianto è quella tra amianto in matrice compatta e amianto in matrice friabile quest’ultima molto più pericolosa, in quanto le fibre non sono fortemente legate tra di loro e quindi di conseguenza molto più volatili rispetto all’amianto in matrice compatta.
Un esempio di amianto in matrice compatta può essere il classico pannello che tutti conosciamo, largamente usato in passato per le coperture di tetti, comunemente chiamato anche pannello in eternit, oppure piccole riserve di acqua, canne fumarie e tubazione di varie dimensioni.
L’amianto viene classificato amianto in matrice compatta quando e necessario l’utilizzo di attrezzi meccanici a bassa o alta velocità per ridurlo in pezzi o in polvere.
In basso vi illustriamo alcuni esempi di amianto in matrice compatta prima della bonifica.

località San Severo (FG) , tetto di copertura di una autofficina con lastre di amianto in matrice compatta

località Capracotta (IS) tetto di copertura di una abitazione con lastre di amianto in matrice compatta.

località Cupello (CH) contrada Montalfano tetto di copertura di un deposito in lastre di amianto in matrice compatta.

località Lucera (FG) piccola cisterna per acqua in cemento amianto